I cani possono identificare le persone tossiche? Ecco cosa rivela la scienza

La ricerca recente suggerisce che i cani possono effettivamente riconoscere le persone tossiche. Scopri come gli amici a quattro zampe valutano le interazioni sociali e influenzano le nostre relazioni.

“I cani sono molto più che compagni leali. Ci portano molto ogni giorno. Ci aiutano a combattere la solitudine, a mantenere l’attività fisica, a essere più socievoli e, nel complesso, aiutano a renderci più felici e soddisfatti. E, cosa ancora più sorprendente, i cani sono anche in grado di identificare le persone tossiche nella nostra vita. E ci sono studi scientifici che lo dimostrano!” Questa affermazione apre un affascinante capitolo della ricerca sui cani e le loro capacità di percezione sociale.

Uomo con cane – Foto: pixabay

Infatti, secondo recenti studi, questi amici a quattro zampe potrebbero effettivamente aiutarci a discernere le persone meno affidabili nel nostro ambiente. Praticamente grazie alla loro intelligenza emotiva e sociale possono riconoscere le persone tossiche per il loro amico umano.

Lo studio suggerisce che i cani sono in grado di identificare le persone tossiche

Un esperimento condotto all’Università di Kyoto ha messo in luce come i cani possano essere sensibili al comportamento non collaborativo delle persone verso i loro padroni. Durante l’esperimento, i cani erano più propensi a rifiutare cibo da persone che avevano negato aiuto ai loro proprietari, dimostrando una sorta di valutazione sociale basata sul comportamento osservato.

L’esperimento ha coinvolto 54 cani suddivisi in tre gruppi. A ciascun gruppo è stata presentata una situazione in cui il proprietario cercava aiuto da un estraneo per aprire una scatola. Nel primo gruppo, l’estraneo rifiutava di aiutare; nel secondo, l’estraneo aiutava; nel terzo, l’estraneo rimaneva neutrale. Dopo l’esperimento, i cani del primo gruppo erano visibilmente restii ad accettare cibo da chi aveva rifiutato di aiutare il proprietario, a differenza di quelli degli altri gruppi.

“Lo studio suggerisce che i cani potrebbero effettivamente essere in grado di identificare le persone tossiche. Dopo aver osservato un comportamento non collaborativo nei confronti dei loro proprietari, evitavano l’individuo interessato, anche se non vi era alcuna ragione evidente in termini di ricompensa alimentare”, riporta la ricerca. Al contrario, non mostravano preferenze verso coloro che avevano collaborato.

Riflessioni sui risultati ottenuti

Questi risultati non solo rafforzano il concetto di intelligenza emotiva e sociale nei cani, ma aprono nuove possibilità per comprendere come i cani possano influenzare positivamente le relazioni sociali umane. Kazuo Fujita, ricercatore principale dello studio e professore di cognizione comparata all’Università di Kyoto, sottolinea: “Abbiamo scoperto per la prima volta che i cani eseguono valutazioni sociali ed emotive, indipendentemente dal loro interesse diretto. Questa capacità è uno dei fattori chiave nella costruzione di una società altamente collaborativa. E questo studio dimostra che i cani condividono questa capacità con gli esseri umani.”

In conclusione, mentre i cani continuano a sorprenderci con le loro abilità, questo studio mette in luce come la loro presenza possa essere ancora più significativa nelle nostre vite, non solo come compagni, ma anche come custodi delle nostre interazioni sociali.

LEGGI ANCHE: Quando l’educazione fa male: madri tossiche

Articoli correlati