Contatto con Medusa, bruciore e dolore: cosa fare se accade

Inzia l’estate e con essa tornano le meduse, ecco a cosa bisogna fare attenzione. Le meduse sono molto frequenti nei mai italiani. Il loro aspetto è simile a quello di polipi rovesciati. Hanno una consistenza gelatinoso, il loro colore è vario, talvolta sgargiante con dei filamenti fluorescenti.

Guardarle nel loro habitat è molto affascinante. Tuttavia nonostante siano animali molto belli possono essere pericolosi per i più piccoli. Ecco dei piccoli accorgimenti per evitare spiacevoli inconvenienti nel caso in cui ci di dovesse imbattere in una medusa.Foto: pixabay/MrsKirk72

Sfatiamo intanto alcuni falsi miti, le meduse non pungono e non mordono a causare il fastidio sono i tentacoli che emettono una sostanza urticante che si trova sui tentacoli. I sintomi che causa il tocco dei tentacoli di una medusa o con la sostanza presente in acqua sono irritazioni, ustioni, gonfiore.

La prima sensazione che si avverte è un forte bruciore e dolore. La pelle appare irritata, arrossata e con piccoli pomfi cutanei, simile all’orticaria. Dopo 10-20 minuti il fastidio diminuisce trasformandosi in prurito. I fastidi possono essere particolarmente insopportabili per i bambini più piccoli.

La prima cosa da fare in questi casi è stare tranquilli e non entrare nel panico. Uscire dall’acqua in sicurezza e chiedere aiuto se necessario. Una volta a riva è importante assicurarsi che non ci siano parti di medusa rimaste attaccate alla pelle e, se presenti, eliminarle con calma e sciacquare per bene.

Per il medicamento è bene ricorrere a un Gel astringente al cloruro d’alluminio, questo ha un’immediata azione sul prurito e inibisce la diffusione delle tossine. È il caso di portare sempre con sé questo gel che è utile anche contro i morsi di zanzara. In alternativa va bene anche una crema al cortisone ma è meno efficace.

Inoltre è bene sapere che i rimedi fai da te più diffusi come: applicare sulla parte una pietra (o acqua) calda, lavare con ammoniaca o alcool, uso dell’ammoniaca, non solo non servono, ma possono anche peggiorare la situazione. E se state pensando all’antico e famoso rimedio dell’urina sulla parte… vi diciamo una volta per tutti come riportato anche su Focus.it che non funziona.

LEGGI ANCHE: Morso di vipera: Cosa fare se accade

Articoli correlati