Oggi si decide di fare figli quando si raggiunge una certa stabilità economica. Ma forse non tutti sanno che questa scelta raccoglie anche diversi benefici che andremo oggi ad illustrarvi: ecco, i figli avuti dopo i 30 anni risultano più intelligenti. Si tratta di uno studio che è stato fatto su 18mila bambini britannici.
Le madri che hanno avuto i figli dopo quest’età infatti hanno fatto sì che avessero un vocabolario più ampio. Le donne sono mature e quindi rilevano più facilmente situazioni di pericolo. Tendono inoltre ad instillare nei piccoli una passione più alta per la lettura. E hanno capacità genitoriali più alte oltre ad essere meno impulsive e meno avventate in tante situazioni che riguardano la prole.
credit: pixabay/PublicDomainPictures
Gli studiosi ci dicono fra i 30 e 39 anni, le donne sono solite adottare uno stile di vita più sano e più stabile, oltre ad avere un reddito migliore. Sono quindi in grado di fornire un maggior numero di risorse per i più piccoli, risorse che fanno bene al loro sviluppo cognitivo e psicologico. Dopo i 40 anni, però, i bambini tendono ad essere in sovrappeso, dato che le madri non hanno più quella forza di stargli dietro in modo assoluto come nella fascia di età 30-39.
Altro grande vantaggio è che dopo i 30 anni, l’aspettativa di vita tende ad aumentare: la ricerca ha scoperto che le donne che hanno avuto il loro primo figlio dopo i 30 anni avevano l’11% di probabilità in più di raggiungere i 90 anni, rispetto alle madri adolescenti o ventenni.
credit: pixabay/meyerlinmejias
Questo è stato dimostrato dall’Università di Coimbra in Portogallo. Insomma, non tutti i mali vengono per nuocere come si suol dire in certi casi. E questi studi lo dimostrano. C’è ben poco da dire a questo proposito.