Ora solare 2021: è quasi ora di cambiare le lancette dell’orologio, ecco quando spostarle.
L’estate è finita e siamo giunti nel periodo dell’anno in cui si devono spostare le lancette per l’entrata in vigore dell’ora solare. Dunque nella notte tra il 30 e il 31 ottobre 2021, avremo il consueto passaggio dall’ora legale a quella solare, occorrerà spostare le lancette dei nostri orologi indietro di un’ora.
Come ogni anno, con lo spostamento delle lancette, dormiremo un’ora in più, ma dovremmo anche abituarci al fatto che farà buio prima e le giornare sembreranno più corte. Ovviamente quasi tutti i dispositivi elettronici connessi a internet si aggiornano in automatico, mentre occorrere spostare le lancette manualmente sugli orologi da polso o da parete.
Negli ultimi anni e per la precisione dall’estate 2018, c’è stata la proposta di abolire il cambio dell’ora nell’Unione Europea. Nel momento in cui è stata portata avanti questa idea, circa 5 milioni di cittadini dell’UE hanno esprresso il loro parere e circa il 76% sarebbe favorevole all’abolizione.
Nonostante ciò, in Commissione Europea, non si è riusciti a raggiungere una decisione univoca che mettesse d’accordo tutti i paesi membri. Non riuscendo a trovare una soluzione adeguata per tutti, si pensa che si opterà per una decisione a blocchi: L’Europa Settentrionale potrebbe mantenere sempre l’ora solare, mentre la parte meridionale quella legale.
In tutto ciò l’Italia non ha ancora preso una decisione a riguardo e non si sa ancora quando questo accadrà. Nel frattempo non ci resta che portare indietro le lancette ancora una volta, e vedere le giornate accorciarsi sempre di più fino a quando non arriveremo al mese di marzo.
Infatti l’ora solare rimarrà fino all’ultimo weekend di marzo e le lancette saranno spostate un’ora avanti e tornerà l’ora legale tra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022. Non ci resta quindi che attendere ancora e scoprire se questa sarà o meno l’ultima volta che sposteremo le lancette un’ora indietro per adeguarci all’ora solare.