Ora legale 2020 poche settimane e dovrai spostare le lancette avanti di un’ora. Arriva la bella stagione, possiamo aprire le finestre ma “Restiamo a casa”
Questo periodo che stiamo vivendo per tutti va oltre qualunque immaginazione, il coronavirus ha cambiato e continua a cambiare la vita e le abitudini degli italiani.
Quelllo che sta accadendo ci ha catapultati veramente in un altra dimensione, le città hanno un aspetto diverso, non ci sono più macchie e per fortuna che si sente cantare qualche uccellino se no il silenzio sarebbe davvero assordante.
La primavera è alle perte e infatti il 29 marzo dobbiamo ricordarci di spostare le lancette in avanti, alle due di notte. Si dormirà quindi un’ora in meno, cosa che in questo momento non ci cambia molto, visto che siamo tutti a casa.
Qualcuno in passato, da Bruxelles, aveva pensato di abolire la differenza fra ora legale e ora solare, ma l’Italia ha deciso di non adattarsi. Tutto quindi rimarrà come vediamo ora. Ad ogni modo dal prossimo anno, il 2021, i Paesi europei potranno scegliere da soli, come meglio credono, il proprio fuso orario.
Come nasce l’ora legale? Il primo ad esprimere questa opinione fu, pare, Benjamin Franklin, per un articolo satirico, pensate, del 1784, e si parlava di risparmio energetico. Ma la grande parte degli studiosi crede che la teoria fu messa nero su bianco dal biologo Hudson che in Nuova Zelanda, a fine 800, propose di spostare le lancette in avanti durante l’estate, per avere un’ora di luce in più nei mesi più caldi.
E poi nel 1907, Willet, costruttore inglese, la propose come soluzione alla crisi energetica, specie durante la prima guerra mondiale. Molti Paesi presero bene questa idea e così, si decise di attuarla. In Italia l’ora legale è in vigore dal 1966. Essa va alla fine di marzo, dall’ultima domenica fino all’ultima di ottobre.
Ovviamente suggeriamo a tutti di trovate qualcosa da fare in casa, anche fare un po’ di sport, con pochi e piccoli esercizi, può essere molto utile per migliorare il corpo. In ogni caso, passare del tempo con più sole, può essere molto utile e può far bene anche al nostro umore e alla nostra salute fisica e mentale che in questo momento è compromessa dalla situazione che stiamo vivendo.
Stiamo per entrare finalmente nella bella stagione, ma ricordatevi che potete aprire le finestre e mettervi sui balconi ma dovete stare assolutamente in casa.
Potrebbe interessarti anche: Cuce mascherine a mano e le regala. Irene una giovane sarta pugliese, ne ha prodotte già 1000 lavorando pure la notte