Lavarsi i denti con il bicarbonato di sodio: è sicuro o no?

Il bicarbonato di sodio è un prodotto sempre presente in cucina. Viene, infatti, principalmente usato per cucinare, ma anche per pulire. In alternativa, non molti lo sanno, ma può essere utilizzato anche per lavarsi i denti, tanto che in diversi dentifrici presenti in commercio, il bicarbonato di sodio è diventato uno degli ingredienti principali.

Infatti ha un’ottima efficacia contro la formazione della placca che generalmente è causata dall’eccessivo consumo di caffè, thè e tabacco. Ma è davvero salutare lavarsi i denti col bicarbonato di sodio? È importante sapere che quando il bicarbonato di sodio viene a contatto con l’acqua, si viene a formare una soluzione alcaline, che rilascia radicali liberi i quali facilitano lo sbiancamento dei denti.


credit: pixabay/andremsantana

Come abbiamo già detto, oltre ad essere molto efficace per avere un sorriso più luminoso, il bicarbonato di sodio contrasta anche la formazione della placca e combatte l’alitosi, poiché bilancia i livelli di acidità.

Tuttavia, lavare i denti col bicarbonato di sodio può avere dei contro, scopriamo insieme quali sono i rischi:
1 Non è facile da utilizzare come il dentifricio. Infatti il bicarbonato di sodio, per quanto sia economico, non è di certo confezionato in modo da essere utilizzato comodamente, e per questo può essere molto difficile spazzolare bene i denti, poiché la maggior parte del prodotto va sprecata.

2 Non basta a contrastare la formazione di carie. Gli esperti, infatti, ci tengono a sottolineare che il bicarbonato di sodio da solo non può combattere né le carie né la placca, poiché non ha la capacità di uccidere i batteri.

3 Può danneggiare lo smalto. Se utilizzato in eccesso, infatti, può danneggiare lo smalto e quindi l’estetica dei denti, che risulteranno opachi e molto più sensibili alle carie.

4 Può causare danni alle gengive. Il bicarbonato di sodio, infatti, ha delle proprietà abrasive, e per questo se utilizzato in modo non consapevole, può far molto male, portando al sanguinamento gengivale.

5 Non va bene per chi porta la dentiera. Infatti il bicarbonato di sodio tende ad ammorbidire l’adesivo utilizzato per le dentiere, oltre a lasciare delle macchie alle protesi, perciò si consiglia alle persone che utilizzano questi dispositivi di evitare l’uso di bicarbonato di sodio.

6 Ha un retrogusto alquanto sgradevole, ed è granuloso. Se non si sopporta il sapore, è consigliabile utilizzarlo mescolato al dentifricio o di provarlo in combinazione con altri aromi.


credit: pixabay/evita-ochel

La maggior parte dei rischi di cui abbiamo appena parlato, si possono presentare ovviamente se si fa un uso sconsiderato del bicarbonato, ma se lo si utilizza in quantità minime ovviamente non può provocare simili danni. Per una pulizia dei denti perfetta, però, non sono importanti soltanto i prodotti che utilizziamo, ma soprattutto il modo in cui si usa lo spazzolino.

Molte persone lo utilizzano spazzolando sempre e solo nello stesso verso. È, invece, importante spazzolare i denti facendo un movimento in verticale, da sopra a sotto, soffermandosi per qualche secondo su ogni dente, anche quando si usa il bicarbonato. Ovviamente non bisogna spazzolare in maniera troppo energica, altrimenti si rischia di danneggiare smalto e gengive.

Se vuoi conoscere un rimedio che è possibile usare, ad esempio 1 o 2 volte al mese, ti lasciamo un video tutorial che ti spiega cosa fare. Naturalmente come già detto non bisogna farne un uso smodato!

Articoli correlati