Diventerà obbligatorio per ogni auto nel 2020
Una novità verrà introdotta in ambito stradale a partire dall’anno 2020 ovvero la presenza obbligatoria all’interno di ogni veicolo del sistema di frenata automatica di emergenze secondo le nuove norme europee. Si tratta di un obbligo riferito alle case produttrici di automobili che sono obbligate a dotare di tale sistema di frenata salvavita.
Il sistema il cui acronimo in lingue inglese è A. E. B. sarà indispensabile a partire dall’anno prossimo, il 2020. Molto utile nel caso di pericolo imminente e improvviso, in quanto permette al mezzo di arrestare la marcia immediatamente grazie al moderno dispositivo.
Questo regolamento che dovrebbe entrare in vigore a breve e previsto per ben 40 paesi a detta della commissione economica per le nazioni unite.
Lo scopo della commissione è quello di ridurre tragicamente le vittime degli incidenti stradali, al momento davvero elevato. Infatti secondo un sondaggio effettuato da Euro Ncap e dall’Australian Ncap, l’impiego dei dispositivi AEB ha dato luogo a una riduzione del 38% degli incidenti su strade urbane ed extra urbane.
E se a partire dal 2020 le auto verranno direttamente equipaggiate del sistema AEB di default, i mezzi che non lo possiedono dovranno probabilmente adattarsi. Nel corso del 2019 la proposta sarà discussa ampiamente ed eventualmente confermata. Si tratterebbe di un utilissima modifica a livello di sicurezza che potrebbe garantire fino a 1000 decessi in meno nel corso di un anno.
L’adozione formale del regolamento avrà luogo nel Giugno di quest’anno mentre sarà necessario attendere il prossimo anno per l’entrata in vigore ufficiale.
Il nuovo provvedimento tutelerebbe tutti coloro che rischiano la vita in strada e che sono più frequentemente vittime ma anche cause di incidenti, pedoni, ciclisti, animali potrebbero infatti essere preservati grazie alla nuova regolamentazione ma allo stesso moto automobilisti e motociclisti ne gioverebbero.
E voi siete d’accordo con questo nuovo provvedimento? Cosa ne pensate a riguardo?
Lasciateci un commento con le vostre opinioni nell’apposita sezione.