Coronavirus, il video della Polizia di Stato che spiega come non subire sanzioni : “Istruzioni fondamentali”

In questi giorni in Italia, e nel mondo, non si parla d’altro. Le precauzioni che gli stati stanno prendendo sono sempre più stringenti, l’Italia al momento è la nazione che ha preso le misure più forti in Europa.

Infatti dopo la diretta del premier Conte di ieri sera si è reso noto a tutti la chiusura della maggior parte delle attività, praticamente rimarranno aperti supermercati e farmacie, oltre agli uffici indispensabili e agli ospedali.

Si sta facendo un gran parlare delle restrizioni e di come ci si deve comportare, per questo motivo la Polizia di Stato ha deciso di creare un video e condividerlo con tutti, per fare chiarezza sulla situazione.

Il titolo del video è infatti “Emergenza Coronavirus: Tutto ciò che devi sapere”. Nel video ci viene spiegato come dobbiamo comportarci nelle varie situazioni in cui possiamo trovarci in questo periodo. Quindi la prima domanda è “Hai sintomi?”, Quello che bisogna fare in questo caso è chiamare il 1500 prima di andare in qualsiasi ospedale. Se hai i sintomi devi rimanere a casa, perché potresti rischiare di contagiare tutte le persone che si trovano ad esempio all’interno di un Pronto Soccorso.

Se invece sei in quarantena o positivo al tampone, è ASSOLUTAMENTE vietato uscire da casa. Le conseguenze in questi casi possono essere gravi, l’arresto fino a 3 mesi con ammenda fino a 206€, ma anche la reclusione da 1 a 12 anni.

Le regole restrittive che prima erano solamente per la “Zona rossa” ora sono estese all’intero territorio nazionale. Come dice la Polizia di Stato: “Solo con il senso civico è possibile superare questo momento proteggere la nostra salute, quella degli anziani e persone gravemente malate”.

Ci si puo’ muovere in Italia? Gli spostamenti sono severamente vietati! Le uniche eccezioni con autodichiarazione sono i seguenti casi: gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Le autodichiarazioni fatte saranno attentamente verificate. Le pene sono le stesse del precedente punto.

Invece, in città ci si puo’ muovere? I divieti e le raccomandazioni valgono anche per gli spostamenti all’interno dei comuni, le uniche eccezioni sono sempre motivi lavorativi, di salute o situazioni di necessità, sempre accompagnate dalle autocertificazioni.

Anche per andare a lavoro bisognerà avedere comprovati motivi e bisognerà avere anche l’autodichiarazione e l’attestato rilasciato dal datore di lavoro. Anche in questo caso le pene sono quelle descritte in precedenza.

Si puo’ uscire per situazioni di necessità? Solo se si hanno delle comprovate esigenze non rinviabili. In questo caso la Polizia fa degli esempi: Fare la spesa (vicino casa), situazioni familiari urgenti, gestione quotidiana degli animali domestici, attività sportiva (a distanza di un metro). Ed è chiaramente espresso che bisogna “Evitare gli acquisti superflui”.

Se uscite di casa per motivi di salute, anche in questi casi bisogna avere l’autodichiarazione, e anche la certificazione medica. Anche in questo caso tutte le autodichiarazioni saranno verificate e le sanzioni saranno quelle descritte in precedenza per chi non seguirà le norme.

Come bisogna comportarsi quando si esce fuori casa? Bisogna assolutamente evitare di creare assembramenti di persone e bisogna stare ad una distanza minima di 1 metro.

Ma come verranno controllati gli spostamenti? Ci sono diversi posti di blocco e controlli da parte delle forze dell’ordine, che vigilano sull’osservanza delle regole imposte in questo periodo di crisi.

La raccomandazione della Polizia per gli anziani o chi ha una patologia cronica è questa: “Non uscire di casa, se non per stretta necessità. Non recarti in luoghi affollati e rispetta sempre la distanza di sicurezza di almeno 1 metro”.

Verso la fine del video si ricorda nuovamente che se si hanno dei sintomi come febbre o difficoltà respiratorie, NON bisogna uscire e NON bisogna recarsi al pronto soccorso. Bisogna però chiamare immediatamente il medico e seguire le sue istruzioni.

Cosa si puo’ fare per aiutare in questo momento? Bisogna seguire le raccomandazioni provenienti dalle fonte ufficiali come in questo caso la Polizia di Stato. E la regola più importante di tutte è quella di “RESTARE A CASA”.

Ecco il video condiviso sulla pagina ufficiale della Polizia di Stato con tutte le regole da seguire in questo periodo. Uniti e rispettando le regole questa situazione potrebbe risolversi più velocemente di quanto crediamo. Quindi cerchiamo prima di tutto di non creare MAI assembramenti di gente e di rimanere a casa il più possibile, per far passare il periodo richiesto.

https://www.facebook.com/poliziadistato.it/videos/2911156505590186/

Avevate già visto questo video? Sicuramente è utilissimo, se ancora i vostri amici non lo hanno visto fatelo vedere anche a loro. Queste regole sono basilari in questo periodo e tutti devono seguire, nessuno è escluso!

Articoli correlati