Come gestire lo stress da Coronavirus: i consigli dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Il momento storico che sta vivendo l’Italia è molto delicato. Il coronavirus ha determinato un cambiamento sostanziale nella vita delle persone, questo ha determinato uno stato di ansia e stress notevole.

Quindi se anche voi state attraversando un momento di stress, vi sentite tristi, spaventati e confusi cercate di controllare il vostro umore, si tratta di una situazione dovuta all’emergenza globale che ci stiamo trovando ad affrontare, quindi avere uno stato d’animo sensibile ai cambiamente è inevitabile.

Ma l’organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha dato alcuni consigli per arginare questo stato di stress e ansia particolare.

Ecco i consigli dall’OMS:

In casa mantenere uno stile di vita sano (dieta corretta ed esercio fisico)
Evitare fumo e alcool e sostanze che possono alterare le emozioni.
Rimanere in contatto con amici e famiglia intensificando mail e telefonate.
Se ci si sente angosciati, contattare un operatore sanitario o uno psicologo capace di aiutarti nel gestire la forte tensione.
Raccogliere le informazioni utili per prendere le precauzioni in modo ragionevole.
Cercare le informazioni solo nei siti istituzionali o sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Limitate il tempo ad ascoltare continue notizie che i media danno come sconvolgenti, in modo da limitari preoccupazione ed agitazione.

Foto: World Health Organization (WHO)

Ricordatevi che anche i bambini stanno vivendo questo momento di grande stravolgimento e anche loro possono avere momenti di stress che mostrano in diversi modi.

Possono essere più ansiosi, insistenti, arrabbiati o agitati, potrebbero anche tornare a bagnare il letto.
Ascoltate le loro preoccupazioni e dedicategli più tempo, stategli accanto, giocate insieme a loro. In caso di allontamento (Es. ricovero) cercate di mantenere un contatto costante anche via telefono, videochiamate e rassicurateli.
Spiegate in modo chiaro ciò che accade, ascoltateli e parlate con gentilezza.
Fornite loro tutte le informazioni del momento. Siate chiari nello spiegare come ridurre il rischio del contagio, con parole adatte alla loro età e spiegate tutte le norme igienico sanitaria fino ad oggi divulgate.

https://www.facebook.com/WHO/photos/a.750907108288008/2963580910353939/?type=3&theater

Per qualunque chiarimento in merito non esitate a consultare il sito dell’Istituto superiore di sanità

Articoli correlati