Come fai a sapere se il tuo cane o gatto ha il diabete?

Gli animali sono un membro aggiunto della nostra famiglia e per questo vanno trattati come dei figli. Perciò è necessario che gli siano dedicati interessi e cure che si meritano, cercando di capire che molto spesso la loro salute è sottoposta a variazioni imprevedibili, come negli esseri umani.

Per esempio sapete che il diabete è una malattia che colpisce comunemente i cani di età fra i 5 e 12 anni e i gatti in età un po’ più avanzata?
È probabile che gli animali giovani possano anche svilupparlo ed è molto importante per loro essere curati e controllati periodicamente da parte di un veterinario che possa diagnosticare seriamente il disturbo e trattarlo come giusto che sia e in modo rapido ed efficace.


credit: pixabay/Free-Photos

Il diabete è un problema che è molto importante trattare e richiede un trattamento che deve essere seguito per tutta la vita, nei gatti inoltre, se viene preso in tempo, può essere gestito in modo migliore.

Ci sono alcuni sintomi che ci fanno capire un po’ di cose:
Poliuria
Il nostro animale domestico urina più del solito e in modo confuso. Magari andando ad espletare i bisogni anche i luoghi che prima non aveva mai preso in considerazione.

Polifagia
Aumenta il suo appetito, fino a mangiare molte più volte al giorno.
Polidipsia
Beve molto di più pur non avendone bisogno
Peso
Il peso inizia a variare in modo insolito, con strani alti e bassi.


credit: pixabay/DanielaJakob

Ricordate sempre di portare l’animale da un veterinario prima che sia troppo tardi, specialmente se questi sintomi si fanno sempre più presente nel nostro animale. Ci sono test molto rapidi che ci consentono di scoprire il disturbo ben prima del previsto.
A voi è mai successa una cosa del genere? Ricordate di agire sempre tempestivamente.

LEGGI ANCHE: Incredibile! Il cane mangia un premio senza permesso e rimarrai sorpreso da quello che è successo dopo [VIDEO]

Articoli correlati