Il significato di 6 posizioni assunte dai cani quando dormono
Chi ha degli animali domestici sa perfettamente quanto, in moltissimi casi, possono risultare buffi e divertenti in base ai loro comportamenti. Questo avviene, in particolar modo, quando giunge il momento del pisolino e proprio come gli esseri umani, anche i cani tendono ad assumere posizioni differenti, in base alle loro comodità.
Questo a volte però può portare a ritrovarli in posizioni davvero incredibili e fuori dal comune che, in molti casi, possono provocare anche grandi risate. Proprio a tal proposito abbiamo deciso di stilare una lista con le posizioni più assunte dai cani mentre dormono in modo tale da capirne il significato e comprendere così al meglio i loro bisogni.
1 Posizione laterale
Probabilmente si tratta di una delle più classiche ed utilizzate dai nostri amici a quattro zampe, e viene usata in modo particolare con l’avanzare dell’età a causa dei problemi articolari che insorgono. In ogni caso, se il cane dorme in questa posizione sta a significare che si sente tranquillo e a suo agio nel luogo in cui è.
2 Posa del leone
In questi casi i nostri amici pelosi tendono a stendere le zampe anteriori in avanti e poggiare il muso su di esse, ricordando la classica posizione che viene assunta dai leoni. Ciò vuol dire che il cane ha sonno e sta per addormentarsi ma che un qualsiasi rumore può farlo svegliare di soprassalto.
3 Posizione del “supereroe”
Quando il cane decide di assumere questa posizione, allungando quanto più possibile sia le zampe anteriori che quelle posteriori, sta solitamente a significare che è davvero molto stanco, ma nonostante questo sarebbe pronto a ricominciare a giocare immediatamente.
4 A pancia in su
Probabilmente questa è una delle posizioni più divertenti che, per gli esseri umani, gli amici pelosi possano assumere. I cani tendono a mettersi a pancia in su solamente quando sono estremamente tranquilli del luogo in cui si trovano e delle persone che li circondano. Inoltre, assumono questa posizione durante le giornate molto calde, in modo da rinfrescarsi quanto più possibile.
5 Posizione a conchiglia
Si tratta di una posizione che solamente gli animali più affettuosi utilizzano, sia con i propri amici umani che con gli altri animali. Hanno bisogno di costante affetto e senso di protezione e proprio per questo motivo tendono a rannicchiarsi vicino a qualcun altro.
6 Raggomitolato
Nella maggior parte dei casi questa posizione viene assunta per due motivi ben precisi. Il primo è quando il cane sente freddo e in questo modo riesce a riscaldarsi con maggiore facilità; il secondo caso invece è quando non si sentono totalmente al sicuro e quindi tendono a tenere quanto più nascosti i loro organi vitali.