Il rivoluzionario metodo per contenere le inondazioni [VIDEO]
Il clima cambia in continuazione, e a causa anche del cambiamento climatico, le catastrofi naturali sono ormai sempre più frequenti. Ogni giorno, però, si studia per prevenire e contrastare queste catastrofi che troppo spesso provocano danni irreparabili e numerose vittime. Le inondazioni sono tra le catastrofi più comuni e diffuse, soprattutto nei paesi del centro Europa.
Tra le soluzioni finora più innovative per ridurre il problema delle inondazioni, l’unica che potrebbe sicuramente essere presa come esempio per l’efficienza è quella adottata nella città austriaca di Grein. Questa città è esposta a frequenti inondazioni, soprattutto durante stagione invernale, e per questo i funzionari della città austriaca hanno cercato di individuare un metodo quanto più efficiente possibile per tentare di contenerle.
credit: Youtube/Austria24TV
Questo metodo consiste nell’utilizzare delle barriere metalliche mobili situate lungo il perimetro della zona da proteggere. Queste installazioni di metallo sono state una soluzione molto efficiente per difendere la città dalle inondazioni e dai danni che ne conseguono. Questo sistema di protezione, però, può essere molto costoso, ma nonostante questo, se si comparano i costi dovuti ai danni provocati dalle passate inondazioni, la spesa vale assolutamente la pena di essere sostenuta.
Oltre al fatto che in questo modo si possono prevenire danni ingenti, ma soprattutto eventuali vittime che, purtroppo, risultano ancora oggi essere numerose in seguito ad incidenti naturali come questo. Nel video che vi proponiamo, potrete vedere esattamente come funzionano queste barriere, posizionate in modo tale da contenere violente inondazioni, evitando tragedie e danni.
credit: Youtube/Austria24TV
Se ogni paese interessato sistematicamente da queste catastrofi potesse adottare questo metodo di protezione, potremmo finalmente porre fine a tragedie che ogni anno si ripetono in seguito ad eventi simili. La tecnologia e l’ingegneria continuano ad andare avanti, e speriamo potremo presto raggiungere alti livelli tecnologici per proteggere le nostre città e tutti gli abitanti, per vivere più sicuri e tranquilli.