Come fare i bignè in casa: ecco cosa ti serve e come procedere
Nel panorama dolciario italiano è sempre presente il classico bignè. Questo dolce è davvero buono da mangiare e non troppo complicato da preparare. Può soddisfare i gusti di tutti, grazie alle numerose farciture con cui possiamo riempirlo. Ne esistono alla crema, al cioccolato, alla panna, al pistacchio e molti altri.
In ogni caso la sua preparazione parte dalla famosa “Pasta Choux”, e per la sua preparazione dobbiamo essere molto attenti, dato che necessità di particolari attenzioni, per riuscire alla perfezione.
Foto: incucinacongaiaeandrea
Gli ingredienti che vi serviranno sono i seguenti:
2 uova
10 grammi di zucchero
55 grammi di burro
2 grammi di sale
80 grammi di farina 00
65 ml di latte
65 ml di acqua
Per spennellare i bignè avrete bisogno di:
1 tuorlo d’uovo
Acqua q.b.
Per creare la vostra crema pasticcera senza panna:
500 ml di latte
3 tuorli d’uovo
60 grammi di farina
130 grammi di zucchero
Una buccia di limone
Per la preparazione dei bignè basterà seguire alcuni semplici passi, facendo attenzione alle varie modalità:
– Cominciamo preparando la “Pasta Choux”. Versate in una casseruola il latte, l’acqua, il sale e lo zucchero, mettete tutto sul fuoco mantenendo la fiamma molto bassa.
– Prendete una ciotolina e tagliate a cubetti il burro ed uniteli agli altri ingredienti nella casseruola, aspettando che vadano in ebollizione.
– Appena avrete raggiunto il grado di ebollizione, aggiungete la farina setacciata e mescolate molto rapidamente con una spatola, sempre mantenendo al minimo la temperatura del fornello, finché una patina biancastra si formerà sul fondo della casseruola.
Foto: incucinacongaiaeandrea
– Togliete dal fuoco e trasferite l’impasto formatosi in una ciotola, al quale andrete ad aggiungere le uova, uno alla volta, mescolandoli singolarmente fino ad incorporarli totalmente, ottenendo un impasto liscio ed uniforme.
– Preparate una leccarda e rivestitela di carta forno. Versate l’impasto per i bignè in una sac-a-poche e create dei mucchietti di impasto della grandezza di una noce e dalla forma che vedete nella foto.
– Mischiate 1 tuorlo d’uovo in una ciotolina con dell’acqua e mescolatelo per bene, dopodiché spennellate i bignè con un pennello da cucina, facendo attenzione a non schiacciarli.
– Riscaldate il forno a 220° ed infornate per 15 minuti, dopodiché abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per altri 20 minuti.
– Rimuovete i bignè dal forno terminato questo tempo e nel frattempo preparate la vostra crema pasticcera.
Per preparare la vostra crema pasticcera avrete bisogno di seguire questo procedimento:
– Versate il latte in un pentolino e scaldatelo su fiamma moderata, inserendo la buccia del limone, facendo attenzione quando sbuccerete il vostro limone, a non prendere la parte bianca all’interno di essa, per evitare che dia alla vostra crema un sapore troppo amaro.
– Mescolate in una ciotola i tuorli e lo zucchero e amalgamateli per bene.
– Aggiungete a questo composto la farina setacciata e continuate a mescolarlo.
Foto: incucinacongaiaeandrea
– Quando il latte raggiunge una buona temperatura, senza essere arrivato all’ebollizione, eliminate la buccia di limone e versate al suo interno l’impasto.
– Continuate a cuocere il tutto mantenendo la fiamma al minimo per 10 minuti, mescolando costantemente.
– Togliete il tutto dal fuoco e trasferite in una ciotola l’impasto, coprendolo con della pellicola, in modo da evitare la formazione di crosticine sulla sua superficie e fate raffreddare.
Adesso avete pronto tutto ciò che vi serve per creare i vostri bignè, vi basterà farcirli da sotto con la vostra crema, utilizzando una sac à Poche, oppure tagliarli a circa 2/3 e farcirli direttamente con un cucchiaio. Ricordate di regalare loro il tocco finale spolverandoli con dello zucchero a velo.
LEGGI ANCHE: La ricetta di cui andrete matti! I buonissimi Nocciolotti o Nutellotti: ecco come prepararli