7 passaggi da seguire per sopravvivere con un limone e alcuni chiodini

Il limone è un piccolo frutto che sa creare una piccola batteria, per così dire, in grado di accendere un fuoco. È un trucco che possiamo applicare con questo frutto e che sorprenderà molto dei nostri conoscenti e amici.
Vuoi sapere come?

Per prima cosa vediamo di cosa avremo bisogno:
Limone, sei chiodi in ottone o raccoglitori a spillo, sei chiodi di zinco, un pezzo di filo, una paglietta metallica, e della carta igienica.

credit: Youtube / NorthSurvival

Ora vediamo come si fa:
Per prima cosa, spremiamo il limone in modo delicato in modo che al suo interno si crei un po’ di succo che possa veicolare l’elettricità nel migliore dei modi e gli consenta di viaggiare facilmente.
Formiamo una linea con i perni e lasciamo fra di loro una distanza che sia almeno di un centimetro. Occhio proprio alla distanza, sarà molto importante, specie in seguito.

Ora facciamo lo stesso anche con i chiodi di zinco, creiamo una nuova fila parallela a quella che abbiamo creato in precedenza. Siamo sicuri che se le due linee combaceranno ci saranno risultati molto importanti per il nostro scopo.

credit: Youtube / NorthSurvival

Prendiamo quindi del filo e colleghiamo il primo perno di ottone con il secondo chiodo di zinco. Quindi il secondo perno con il secondo e il terzo con il terzo. Procediamo sempre in tale direzione di operazione.

Ora colleghiamo un pezzo di filo al primo chiodo di zinco e un secondo pezzo di filo all’interno dell’ultimo perno di ottone. Il chiodo di zinco più a destra nella fila superiore sarà solo il polo negativo e il perno di ottone a sinistra nella fila inferiore sarà quindi il polo positivo.
Verifica se la piccola batteria del limone funziona, prendi un pezzo di paglietta metallica dove vuoi accendere il fuoco e poi mettiamo un po’ di carta secca su di essa.

credit: Youtube / NorthSurvival

Tocca la paglietta con entrambi i poli finché il metallo non inizia a brillare e assume un colore rossastro e incomincia a prendere fuoco.
Ricorda di eseguire l’esperimento in un ambiente sicuro!

Articoli correlati