Un artista ci mostra com’erano realmente i volti degli Imperatori Romani utilizzando la ricostruzione facciale, l’intelligenza artificiale e Photoshop (37 Foto)
Chiunque abbia visitato un museo avrà sicuramente potuto ammirare un quantitativo illimitato di statue, busti o anche solamente volti di personaggi che hanno rappresentato un punto focale nel corso della nostra storia.
Specialmente qui in Italia è molto facile trovare la loro presenza (anche come riproduzioni) in edifici storici o molto importanti come tribunali o università.
Guardando queste statue è innegabile volere immaginare il vero volto che è appartenuto allo storico personaggio, ma manca qualcosa, ovvero quella scintilla che evita loro quella ripetitività che è inevitabile quando si osservano ripetutamente.
A risolvere questo problema interviene L’artista Haround Binous, che sta riportando in vita i volti degli imperatori romani grazie a tecniche ultramoderne.
Il ragazzo è uno studente dell’Université de Lausanne in Svizzera e combina il riconoscimento facciale dell’intelligenza Artificiale con l’utilizzo di Photoshop.
Grazie a lui riusciamo a vedere con i nostri occhi ogni dettaglio, ogni ruga e soprattutto la profondità dello sguardo di quei personaggi che hanno segnato la nostra storia.
Il risultato finale è così simile ad una vera fotografia che le statue di questi personaggi sembrano essere interpretati da dei veri attori hollywoodiani.
Ovviamente per effettuare il lavoro, l’artista si è documentato tramite fonti storiche accurate, di come apparivano i tratti somatici delle figure delle sue opere.
Ovviamente le opere hanno suscitato grande interesse sia da parte dei semplici curiosi, sia dai grandi appassionati di arte e storia, che non hanno esitato ad ammirare i lineamenti aggiornati dei personaggi che a lungo hanno accompagnato i loro studi e le loro ricerche.
L’artista è dovuto intervenire solamente laddove l’intelligenza artificiale non era sufficiente, anche perché ammettiamolo, in ogni opera artistica è sempre necessaria la mano e la creatività umana.
1. Augusto

credit: Haroun Binous
2. Tiberio

credit: Haroun Binous
3. Caligola

credit: Haroun Binous
4. Claudio

credit: Haroun Binous
5. Nerone

credit: Haroun Binous
6. Galba

credit: Haroun Binous
7. Otone

credit: Haroun Binous
8. Vitellio

credit: Haroun Binous
9. Vespasiano

credit: Haroun Binous
10. Tito

credit: Haroun Binous
11. Domiziano

credit: Haroun Binous
12. Nerva

credit: Haroun Binous
13. Traiano

credit: Haroun Binous
14. Adriano

credit: Haroun Binous
15. Antonio Pio

credit: Haroun Binous
16. Lucio Vero

credit: Haroun Binous
17. Marco Aurelio

credit: Haroun Binous
18. Commodo

credit: Haroun Binous
19. Pertinace

credit: Haroun Binous
20. Didio Giuliano

credit: Haroun Binous
21. Settimio Severo

credit: Haroun Binous
22. Caracalla

credit: Haroun Binous
23. Geta

credit: Haroun Binous
24. Macrino

credit: Haroun Binous
25. Diadumeniano

credit: Haroun Binous
26. Eliogabalo

credit: Haroun Binous
27. Alessandro Severo

credit: Haroun Binous
28. Massimino il Trace

credit: Haroun Binous
29. Gordiano I

credit: Haroun Binous
30. Cornelio Salonino

credit: Haroun Binous
31. Claudio il Gotico

credit: Haroun Binous
32. Quintillo

credit: Haroun Binous
33. Aureliano

credit: Haroun Binous
34. Tacito

credit: Haroun Binous
35. Diocleziano

credit: Haroun Binous
36. Massimo

credit: Haroun Binous
37. Galerio

credit: Haroun Binous
E voi cosa ne pensate di queste sculture? Avevate mai voluto vedere il vero volto di un personaggio come l’imperatore Augusto?