Certe fotografie passano davvero alla storia, grazie all’enorme bagaglio di ricordi che serbano dentro di loro.
Abbiamo scelto alcune immagini davvero interessanti, che mostrano alcune curiose vicende del passato.
1 Un kabuto (elmo) da samurai del 18° secolo.
https://twitter.com/archeohistories/status/1465125113687265287?s=20
2 Quest’uomo ha realizzato un ecosistema in miniatura, totalmente indipendente. Non lo innaffia da 40 anni.
https://twitter.com/archeohistories/status/1450923879698817027?s=20
3 21 Questa bottiglietta piena di olio di oliva ha ben 2.000 anni alle spalle ed è ancora sigillata.
https://twitter.com/archeohistories/status/1459043203739316225?s=20
4 Questa è la cappella di pellegrinaggio di Maria di Lourdes. Era una meta per le suppliche delle persone, che chiedevano alla Santa Vergine la fine delle epidemie.
https://twitter.com/archeohistories/status/1465124483258204165?s=20
5 In questa particolare Bibbia di Francesco Morozini, doge di Venezia del 1600, era nascosta una pistola per la difesa personale.
https://twitter.com/archeohistories/status/1459862042098094081?s=20
6 Un anello egizio che risale agli anni tra il 1085 – 664 a.C.
https://twitter.com/archeohistories/status/1464523687000895492?s=20
7 Un mosaico molto realistico realizzato da Gary Drostle, un artista britannico contemporaneo.
https://twitter.com/archeohistories/status/1455704016894107656?s=20
8 Il sigillo trovato sulla tomba di Tutankhamon. Venne aperto nel 1923, ovvero tremila anni dopo la sua sepoltura.
https://twitter.com/archeohistories/status/1460774226260942852?s=20
9 Il castello abbandonato di Dracula a Brana.
https://twitter.com/archeohistories/status/1457336429109936128?s=20
10 Un teschio ritrovato ad Agios Nikolaos a Creta. Apparteneva ad un atleta e pertanto era incoronato con delle foglie dorate.
https://twitter.com/archeohistories/status/1452006300393476097?s=20
11 La grotta di Prohodna in Bulgaria e i suoi famosi “Occhi di Dio”.
https://twitter.com/archeohistories/status/1452011399098425345?s=20
12 Nel Mosè di Michelangelo si possono notare dei particolari sbalorditivi, come ad esempio un piccolo muscolo che è realmente percepibile soltanto quando si solleva il mignolo… proprio come fa la figura della statua.
https://twitter.com/archeohistories/status/1462069207252692994?s=20
13 Degli stranissimi guanti da battaglia di un guerriero persiano del XVI secolo.
https://twitter.com/archeohistories/status/1450184554002616320?s=20
14 Un certificato di nascita sumero risalente al 2.000 a.C.
https://twitter.com/archeohistories/status/1454979387070189572?s=20
15 Come sarebbe apparso il Colosso di Rodi. Una delle meraviglie del mondo dell’epoca antica, distrutto da un terremoto nel 227/226 a.C.
https://twitter.com/archeohistories/status/1470286318563303430?s=20
16 Durante la rivoluzione industriale, alcune persone avevano il compito di svegliarne altre, bussando alle loro finestre con una mazza, un bastone o usando degli oggetti particolari.
Knocker-up, sometimes known as a knocker-upper, was a profession in Britain and Ireland that started during and lasted well into the Industrial Revolution, when alarm clocks were neither cheap nor reliable. A knocker-up’s job was to rouse sleeping people so they could get to work on time. from Damnthatsinteresting
17 I disegni della Luna, realizzati da Galileo Galilei nel 1609.
https://twitter.com/archeohistories/status/1462641633464254466?s=20
18 Le meravigliose terme romane di Khenchela, in Algeria. Nonostante abbiano 2.000 anni sono ancora utilizzate.
https://twitter.com/archeohistories/status/1450916712962949122?s=20
19 Il modellino della città di Bologna del periodo medievale. All’epoca vi erano ben 180 torri a troneggiare sulla città.
https://twitter.com/archeohistories/status/1464761072439607298?s=20
20 Questo treno americano era il Mercury. Tra gli anni ’30 e ’50 ha trasportato tantissimi passeggeri, ad una velocità di 160 Km/h. Ancora oggi sembra un veicolo fantascientifico.
https://twitter.com/archeohistories/status/1456597868391723011?s=20
21 Nel 1864 un gruppo di samurai si recò in visita in Egitto.
https://twitter.com/archeohistories/status/1464760334233718787?s=20